Benchmark CPU e GPU

Considerando il costo delle attuali componenti sul mercato, molti utenti vogliono monitorare le temperature del proprio processore e della scheda video.
Inoltre è consigliabile fare dei benchmark per verificare la bontà delle proprie CPU in overclock o testare le proprie GPU.
Per fare tutto ciò, bisogna monitorare i test con determinati programmi, in questo modo eviterete temperature maggiori o instabilità del sistema dovuta ad OC fatti in maniera errata.
Ogni processore si comporta in maniera diversa dalle altre.
Lo stesso vale anche per un modello di CPU identica ad un altra, entrambe possono spingere in overclock in maniera differente, nonostante siano un modello pressoché identico.
Lato GPU la situazione cambia in base le custom acquistate, quindi in base al brand.
CONSIDERAZIONI GENERALI
In primo luogo bisogna capire anche la reale esigenza dell’overclock e se realmente ne vale la pena, non sempre è una cosa consigliabile da fare.
Nonostante vi sia un miglioramento delle prestazioni a pro dell’oc, vi è anche un incremento delle temperature.
Se fatto male o se utilizzate sistemi di raffreddamento poco adeguati, o magari se lo fate su un processore non idonea allo scopo tale operazione sarà controproducente.
Riguardo le schede video, le custom in commercio hanno già frequenze molto spinte.
Tali frequenze, impostate dai produttori, in modo diverso, basandosi sul proprio modello messo in commercio, hanno bene o male un clock diverso e le temp potrebbero cambiare sia in base al clock, ma anche alla qualità del dissipatore della GPU, in questo caso sconsiglio l’overclock per ottenere pochi FPS in più a discapito delle temp.
Quindi è bene monitorare le temp del proprio hardware.
In questo caso del processore e della scheda video, in modo da garantirne la vita delle componenti nel corso del tempo, evitando temperature eccessive e poco adeguate.
LISTA SOFTWARE UTILI PER I BENCHMARK
A tal proposito elencherò una serie di software gratuiti e non, che riguardano sia la gestione delle temp che eventuali benchmark:
OCCT | Utile per testare sia la CPU che il resto dell’hardware, oltre a monitorare le temp, la versione gratuita è abbastanza completa. | Download |
3DMark | Software molto completo per testare l’intera build, effettua benchmark sia sulla CPU che sulla GPU, software a pagamento, ma che permette test mirati per qualsiasi risoluzione. | Download |
Aida64 | Funzioni analoghe ad OCCT, versione gratuita solo 30 giorni. | Download |
Prime95 | Pratico strumento per overclocker per controllare la stabilità del sistema, Prime95 ha una funzione chiamata “Torture Test” che consente il massimo stress test su CPU e RAM. Esistono diverse opzioni che consentono allo stress test di concentrarsi sulla memoria, sul processore o su un equilibrio di entrambi. | Download |
MSI Afterburner | Permette di gestire le ventole della propria GPU, installato in combo con RivaTurner diventa un tool completo, mostrando in grafico gli FPS, le temp e altri dati importanti, a tal proposito ho creato una guida qui | Download |
Cinebench R20 | Suite di test multipiattaforma che valuta le capacità hardware del PC. Cinebench R20 mostra i progressi complessivi della CPU e della tecnologia di rendering negli ultimi anni, fornendo una misurazione più accurata della capacità di sfruttare più core delle CPU. | Download |
Conclusioni
Solitamente l’OC è consigliato solo nel caso in cui il processore è CPU limited o si crea bottleneck.
Ottenere un sistema stabile e performante non è semplice, ma basta considerare i pro e i contro, basandovi sulle componenti in vostro possesso.
Quindi se pensate di fare un OC sulla vostra CPU riflettete sugli aspetti da considerare:
- Buon dissipatore
- Ottimo Airflow del case
- Ventole del case di qualità
- CPU che permette overclock
Se avviene una situazione di spegnimenti dovuti all’eccessiva temperatura alta non allarmatevi, le schede madri hanno un sistema di protezione, per evitare la rottura delle componenti, motivo per cui mandano in protezione il pc, spegnendolo di conseguenza.
In altri casi, non dovuti alle temperature, i motivi potrebbero essere ad esempio un guasto a livello hardware, come le ram o l’alimentatore.