Accedere a qualsiasi BIOS

sintesi del bios e del uefi
Il Basic Input-Output System (in acronimo, BIOS), in informatica, è il primo programma che viene eseguito dopo l’accensione, coinvolto pertanto nella fase di avvio (boot) del sistema di elaborazione.
A partire dal 2010 è stato progressivamente sostituito dal UEFI.
Unified Extensible Firmware Interface (in acronimo UEFI) è un’interfaccia informatica tra il firmware e il sistema operativo di un PC.
È un brevetto di Intel, che ha importato formati e funzionalità di Microsoft Windows.
Scritto in linguaggio C, supporta funzioni di telecontrollo, diagnostica da remoto, installazione di sistemi operativi, o di aggiornamento software anche se nessun sistema operativo risiede nel PC.
La Unified EFI Forum è l’associazione di imprese che decide la specifica tecnica di UEFI e di UEFI 2.0 a partire dal 2006.
Il BIOS contiene le istruzioni per riconoscere le periferiche hardware del computer e le istruzioni di avvio o di boot del computer, quindi ha una funzione di vitale importanza per un dispositivo.
Con l’introduzione del UEFI vi sono state delle novità che hanno permesso di gestire in maniera ottimale le funzionalità d’avvio del PC.
Grazie a tale funzione possiamo ottenere un avvio più rapido, fare overclock in maniera più precisa e ottenere anche un livello di sicurezza maggiore, grazie al Secure Boot.
Quest’ultimo protegge alcuni driver e file d’avvio di Windows direttamente a livello hardware.
Lista per brand PC e pre-assemblati
N.B.: Appena compaiono le prime scritte a video, subito dopo aver acceso il PC, premete le combinazioni di tasti o il tasto indicato sul modello che state cercando nella guida.
Spesso accade che tali combinazioni o tasti vengono cambiate nei modelli successivi per alcuni brand.
Acer
- Acer Aspire: combinazione tasti Ctrl + Alt + Esc
- Acer (Aspire, Power, Veriton, Extensa, Ferrari, TravelMate, Altos): premete F2 in alternativa Canc
- Acer Altos 600 Server: premere contemporaneamente Ctrl + Alt + Esc oppure come alternativa F1
- Acer (vecchie versioni): premete F1 oppure in alternativa contemporaneamente Ctrl + Alt + Esc
AMI (American Megatrends Amibios )
- AMI: premete Canc
- AMI (vecchie versioni): premete F1 o come alternativa F2
ASUS
- Sulla maggior parte dei Notebook premete F2.
- Per le motherboard premete F2 o DEL
ASrock
Premete F2 in alternativa DEL o CANC
AST
- AST: premete contemporaneamente Ctrl + Alt + Esc
- AST 486: premete contemporaneamente Ctrl + Alt + Canc
Award
- Award: premete Canc
- Award (vecchie versioni): premete contemporaneamente Ctrl + Alt + Esc
Compaq
- Compaq Presario, Prolinea, Deskpro, Systempro, Portable: premete F10
- Compaq (vecchi): premete F1 oppure in alternativa F2 o F10
Dell
- Dell (XPS, Dimension, Inspiron, Latitude OptiPlex, Precision, Vostro.): premete F2
- Dell (vecchi modelli): premete contemporaneamente Ctrl + Alt + Invio
- Dell: premete il pulsante Reset collocato sul case per due volte
- Dell (alcuni modelli Dimension): premete il pulsante Del
- Su alcuni modelli il tasto potrebbe essere F12
ECS
Premete il tasto DEL
EISA Computer
- EISA Computer: premete il pulsante Reset collocato sul lato anteriore del case e contemporaneamente Ctrl + Alt + Esc oppure in alternativa Ctrl + Alt + S
eMachines
- eMachines: premete Tab
Fujitsu Siemens
- Fujitsu (LifeBook, Esprimo, Amilo, Tablet, DeskPower): premete il pulsante F2
- Fujitsu (DX, FX, Uno, GM, GT, GX, Profilo Astro) premete il pulsante F1
Gigabyte / Aorus
Premete il tasto F2 o DEL
Hewlett Parkard (HP)
- Hewlett Parkard (Pavilion, TouchSmart, Vectra, OmniBook, Tablet): premete il pulsante F1
- Hewlett Parkard : premete il pulsante F2 oppure in alternativa Esc
- Hewlett Parkard Tablet PC: premete il pulsante F10 oppure in alternativa premi F12
IBM
- IBM ThinkPad: premete contemporaneamente Ctrl + Alt + Ins oppure F1 oppure Ctrl + Alt + F11 dal prompt di MS-DOS
Lenovo
- Lenovo (ThinkPad, IdeaPad, 3000 Series, ThinkCentre, ThinkStation): premete F1 come alternativa F2
- Lenovo (modelli più vecchi): premete contemporaneamente Ctrl + Alt + F3 oppure Ctrl + Alt + Ins oppure Fn + F1
- Lenovo (portatili consumer): premete F2 o Fn + F2
- Lenovo (Desktop): premete F1
- Lenovo (su alcuni modelli ThinkPad): premete Invio e poi F1.
Micron (Mr. BIOS)
- Micron: premete F1 oppure in alternativa F2 oppure Canc
Microsoft Surface Tablet
Schiacciate e mantenete premuto il tasto volume su
MSI
Premete DEL sia per le schede madre che sui pre assemblati
Nec
- NEC ( PowerMate, Versa, W-Series): premete F2
- NEC Versa Notebook: premete F1
Olivetti
- Olivetti PC Pro: premete contemporaneamente Ctrl + Alt + Shift + Canc
Packard Bell
- Packard Bell (8900 Series, 9000 Series, Pulsar, Platino, EasyNote, imedia, iextreme): premete F1 oppure in alternativa F2 oppure Canc
- Packard Bell (inizio 386 e 486 Models): premete contemporaneamente Ctrl + Alt + S
Phoenix (Phoenix-Award BIOS)
- Phoenix: premete Canc
- Phoenix (vecchia versione): premete contemporaneamente Ctrl + Alt + S in alternativa Ctrl + Alt + Esc oppure Ctrl + Alt + Ins o Ctrl + S
Samsung
Premete il tasto F2
Sharp
- Sharp (Laptop Notebook, Actius UltraLite ) : premete F2
- Sharp ( Glamor G-Series, D’VO, Prima P2-Series, Workstation, X Mini XPC, Sorveglianza): Richiede Setup Diagnostica disco per accedere BIOS, su navetta in avvio di schermata premete F2 in alternativa Del
Sony Vaio
- Sony (VAIO PCG- Series, VGN-Series): premete F1 in alternativa F2 oppure F3
- Sony Vaio Serie 320: premete F2
Toshiba
- Toshiba ( Portégé, Satellite, Tecra ) : premete Esc
- Toshiba ( Portégé, Satellite, Tecra con Phoenix BIOS): premete F1
- Su alcuni modelli premete il tasto F2
Zenith
- Zenith, Phoenix: premete contemporaneamente Ctrl + Alt + Ins
Zotac
- Premete il tasto DEL