Retrobat l’emulatore definitivo

Retrobat l'emulatore definitivo

RetroBat è una distribuzione software progettata per l’emulazione e per essere il modo più semplice per goderti la tua collezione di giochi sul tuo computer Windows.

L’interfaccia EmulationStation fornita è completamente funzionale e altamente personalizzabile.

Puoi eseguire tutti i tuoi giochi da essa e cercare online elementi visivi per migliorare la presentazione della tua collezione.

RetroBat ti consente di scaricare, aggiornare e configurare gli emulatori più rinomati direttamente dall’interfaccia.

Scoprirai o riscoprirai i migliori giochi progettati per console, arcade e computer usciti fino ad oggi.

Non c’è bisogno di perdersi tra le opzioni di una moltitudine di software: tutte le opzioni importanti sono integrate nella stessa interfaccia unificata.

Con RetroBat risparmi tempo considerando che bisogna cercare e settare ogni singolo emulatore manualmente.

Dal mio punto di vista è la soluzione più semplice per chi non ha conoscenze in ambito Linux e quindi è il figliol prodigo diretto di Batocera, una distro Linux ideata solo per il retrogaming.

Ovviamente, se parliamo di retrogaming, non sperate di trovare rom, iso e file su questo articolo o sito, perché è illegale.

La soluzione è crearsi un backup del proprio gioco in possesso.



Potete trovare il download direttamente sul sito ufficiale.

L’installazione richiederà abbastanza spazio considerando che contiene al suo interno parecchi file.

Avviando l’emulatore nella sezione RETROBAT troverete un’infinità di emulatori.

Ovviamente vi richiederà il download e quindi è consigliabile avere una connessione internet attiva.

Nella sezione dedicata del sito di RetroBat troverete anche una serie di utility, oltre al fatto che è altamente personalizzabile e vi sono un’infinità di impostazioni.

Un consiglio che posso darvi è di seguire The Mini Cake TV, un ragazzo francese molto in gamba che pubblica spesso argomenti inerenti a RetroBat e anche Batocera, se vi interessa l’ambiente Linux.

Sul suo sito ufficiale ha pubblicato anche un pack interessante dove poter trovare i vari BIOS aggiornati per l’emulatore, considerando che ve lo richiederà.

Un video che potrebbe interessare a molti è su come emulare i vostri backup dei giochi PS4 su PC grazie proprio a RetroBat.

Qui vi allego il video:

Ovviamente dovete creare una copia del gioco da voi in possesso, ma vi garantisco che funziona. L’unico tasto dolente è possedere un PC gaming di ultima generazione, considerando che richiede una scheda grafica dedicata di un certo livello per emulare bene la PS4.

RetroBat non ha limiti, come detto fin dall’inizio, visto che dal retrogaming del passato videoludico si arriva anche a tutte le console Sony, Nintendo e Microsoft.

In merito a Batocera in ambito Linux vi consiglio il video del simpatico e autoironico Once Were Nerd:

Seguendo il video posso garantirvi che ogni impostazione e procedimento effettuato all’interno di Batocera equivale allo stesso modo per RetroBat.



La premessa dell’articolo inerente agli emulatori è che bisogna avere un PC abbastanza potente per emulare PS3, PS4 e le ultime Xbox.

Per le retro console basta anche una APU integrata, magari sulla serie Ryzen G di AMD o integrata Intel, essendo molto leggeri.

Un esperimento che ho fatto è con entrambi su una vecchia postazione con Intel 2500k e fino alla PSX i giochi venivano emulati regolarmente, mentre dalla PS2 è impensabile, visto che richiede le DirectX, e ho dovuto rispolverare la mia vecchia scheda video Asus GTX 660 DirectCU II 2GB DDR5.

Ad ogni modo, divertirsi con i vecchi giochi o con i backup dei giochi rimasti a prendere la polvere non è mai stato così facile.

Su YT ci sono guide inerenti alle impostazioni ottimali, abbastanza da potervi sbizzarrire come volete.



PubblicitàPubblicità

You may also like...

error: Contenuto protetto, ritenta sarai più fortunato ( ͡° ͜ʖ ͡°)